charly
Registrato: 04/05/13 08:49 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio Lug 05, 2018 11:07 am Oggetto: Problemi con captive portal |
|
|
Buongiorno a tutti.
Scrivo anche qua la stessa cosa che ho scritto sul forum di zeroshell.org in inglese sperando che qualcuno possa aiutarmi.
Innanzitutto grazie per questa distribuzione. La uso dalla beta 13 quando si poteva solamente avviare da CD-Rom e nonostante debba ammettere di non essere capace quanto vorrei, devo dire che in tutto questo tempo mi sono sempre trovato molto bene (sopratutto i miei clienti più che altro), Tanto che ho aggiornato il sistema durante gli anni, prima ad una tower con hard disk per salvare i profili e, da un anno a questa parte, con un raspberry pi.
Il sistema si è comportato molto bene fino ad oggi, salvo occasionalmente dare qualche problema su alcuni dispositivi nei clienti dell'agriturismo in cui lo ho installato, nella maggior parte dei casi clienti che non accettavano il cetrtificato (uso quello free di zeroshell) o che avevano popup blocker che bloccavano il captive portal. Tutto sempre risolto istruendo il padrone dell'hotel sul fatto che quando succedeva bastava dire ai clienti di digitare l'indirizzo ip di ETH01 (ovvero quella dedicata appunto alla rete esterna) per arrivare al login del captive portal ed eseguire l'accesso.
Purtroppo però recentemente i problemi si sono intensificati e in particolare un cliente non riusciva ad accedere al CP neanche digitando l'indirizzo ip. Safari gli riportava come errore too many redirects.
Quindi incuriosito sono andato in loco e dopo vari test mi sono convinto ad aggiornare zeroshell (avevo la versione 3.7a) dopo aver fatto un backup del database
Dopo aver aggiornato ho notato due cose:
La prima è che il raspberry a volte non si avvia più. Ho letto in giro e pare sia un problema della 3.9. Non è un grosso problema, dopo qualche tentativo parte e poi resta stabile. quindi ho tolto lo script che avevo configurato per l'autoreboot giornaliero. In ogni caso posso aspettare per il fix o alle brutte fare un rollback di versione.
Il secondo è che il dispositivo del cliente incriminato continuava a non raggiungere CP.
Stavo per dare la colpa a safari quindi mi son detto: faccio una prova col mio cellulare che ha firefox. La sorpresa è che adesso (fino a qualche mese fa andava senza problemi sono sicuro lo usavo per testare) neanche sul mio cellulare è più possibile raggiungere il CP e dava come errore "reindirizzamento non corretto"
Quindi cercando più estensivamente, ho visto che pare essere un problema di sicurezza dovuto agli ultimi aggiornamenti. Al momento non affligge tutti (il mio portatile per esempio riusciva a raggiungere CP senza problemi e anche il cellulare del padrone dell'agriturismo, così come il resto dei suoi clienti).
Tuttavia pare che questa problematica diventerà sempre più ampia col passare del tempo.
Ho provato a seguire alcuni consigli trovati qua e la come disabilitare https e fare il redirect su http:www.google.it, ma niente sembra risolvere. Il CP non è raggiungibile e mi sono trovato obbligato a disattivarlo per il momento per far andare questo specifico cliente dell'agriturismo (una volta messo offline riesce a navigare senza problemi ovviamente).
Qualcuno ha idea di come risolvere?
grazie! |
|